Energia: verso il mercato libero.

Tra meno di un anno 16,5 milioni di utenze domestiche dovranno passare dal mercato tutelato a quello libero.
Ora assistiamo al paradosso di oltre 600 gruppi societari che operano in entrambi o singoli settori di energia e gas, frammentati e una parte scarsamente efficienti e inaffidabili e a volte oggetto anche di sanzioni delle autorithy di competenza, che rappresentano un rischio per la credibilità del libero mercato e dei consumatori.
Il governo inoltre dovrà stabilire con una norma di “legge primaria” che fine faranno quelli che non scelgono ne sceglieranno al 31 luglio 2020 nessun fornitore del mercato libero e rimane passivo nel mercato tutelato?
Funzioneranno le aste di salvaguardia e in che modo?
E quali tutele reali per le utenze vulnerabili e per quelle che non vogliono scegliere?